ESCURSIONI GIUGNO 2023

BUONA PRIMAVERA E BUONA ESTATE A TUTTI !

Per chi volesse camminare in tranquillità per i sentieri della val d’Orcia vi sono innumerevoli possibilità, chiamatemi in qualsiasi momento al 338 1379781

Sofia

    Alcune proposte qui di seguito

 ESCURSIONI FACILI E BREVI:

              Tour “SOAVE VAL D’ORCIA”

Anello PIENZA –PIEVE di CORSIGNANO- Cappella di VITALETA

Si scende da Pienza per immergersi nella campagna: fra i viottoli che salgono e scendono tra i campi si giunge alla candida chiesetta della Madonna di Vitaleta, poi si continua e si risale, dopo un ampio anello, verso Pienza; prima di salire a Pienza ci fermiamo a visitare l’antica Pieve di Corsignano. Nel prato circostante ci riposiamo e facciamo merenda (o pranzo). 9 km (circa 3 ore)

Tra PIENZA e MONTICCHIELLO

Partenza dall’agriturismo Casalpiano (qui si può prevedere una degustazione, all’andata o al ritorno).

L’itinerario risale il torrente Tresa giungendo alla scoperta della misteriosa e affascinante grotta del Beato; poi continua fino al piccolo borgo di Monticchiello, per ritornare al punto di partenza.  9 km (circa 3 ore).

RISERVA NATURALE di LUCCIOLA BELLA

Si sale lungo un viottolo che s’insinua tra i calanchi e le biancane, fino al crinale, alla scoperta delle orchidee e dei piccoli arbusti aromatici delle crete, avvolti dal profumo delle ginestre e dai voli dei gruccioni, splendidi uccelli variopinti. 9 km.

Alla RICERCA del TALLURINO sconosciuto

Camminata serale, lenta e silenziosa, sui ciottoli del torrente Formone fino alla confluenza con l’Orcia, in ascolto del canto dell’occhione (in dialetto “tallurino”), particolarissimo uccello dalle abitudini crepuscolari e il potente canto; con un po’ di fortuna è possibile vederlo camminare sui sassi o volarci intorno e si possono scorgere i nidi dei gruccioni, variopinti uccelli che scavano il nido nella creta. Ritorno al punto di partenza passando sul poggio che sovrasta il letto del torrente.  8 km (circa 3 ore).

        ESCURSIONI PIU’ IMPEGNATIVE:

Anello LA FOCE – PIETRAPORCIANA 

Percorso abbastanza semplice anche se lungo e in salita con visita a Castiglioncello sul Trinoro e al rifugio PIETRAPORCIANA dove si trova la piccola splendida faggeta, riserva integrale. Al rifugio c’è un punto di ristoro dove possiamo mangiare cibi tipici del luogo e riposarci prima di immergerci fra gli antichi e giganteschi faggi della riserva. 13 km (circa 5 ore). Alla villa della Foce vi è un incantevole giardino all’italiana visitabile su prenotazione, oppure il mercoledì pomeriggio o il sabato o la domenica.

Anello BAGNO VIGNONI –LA RIPA- fiume ORCIA- VIGNONI

Dalla piccola e affascinante Bagno Vignoni si cammina lungo l’Orcia e poi, attraverso un sentiero pietroso che si fa strada all’interno di un bosco, si sale fino all’antico castello di Ripa d’Orcia;  si continua poi fino a Vignoni Alto, piccolo borgo con torre medievale. Si ridiscende infine fino a Bagno Vignoni dove si può conoscere la particolare struttura di questi antichissimi bagni termali, la grande vasca contornata da pregevoli palazzi rinascimentali e il parco dei mulini. 10 km (circa 4 ore).

PIENZA- VITALETA- FIUME ORCIA

Lungo itinerario ad anello che vaga per i dolci campi della val d’Orcia, attraverso i suoi viottoli cretosi, fino alla candida chiesetta della Madonna di Vitaleta; poi riscende percorrendo ancora i morbidi campi come onde del mare: grano, trifoglio, sulla,… Infine giunge al fiume Orcia dove si trova un’area pic-nic , utile per riposarsi e mangiare sotto le fronde dei pioppi e dei salici. L’anello si chiude percorrendo in parte altri viottoli e in parte una strada bianca. 20 km.

SANT’ANNA – LUCIGNANO D’ASSO – COSONA

Percorso facile durante il quale si può godere di ampi panorami senza fatica; si parte dallo splendido e antico monastero di Sant’Anna in Camprena e si cammina fino al piccolo borgo fortificato di Lucignano, oggi quasi disabitato; infine si giunge alla fattoria di Cosona, per poi tornare verso il punto di partenza. 20 km.

TOUR dei CIPRESSI

Questa è un’escursione sempre affascinante, sia a primavera che a ottobre, per chi ama immergersi nei campi ad onde della val d’Orcia  in compagnia solo dei cipressi, che sembrano sentinelle silenziose.

Il percorso ha molti sali scendi e una lunghezza di 15 km circa, quindi è piuttosto faticoso ma anche molto appagante.

 

ESCURSIONI del 29 e 30 aprile 2023

Anello  BAGNO VIGNONI – RIPA D’ORCIA – VIGNONI ALTO

 Partenza ore 9 da Bagno Vignoni – 29 aprile 2023

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: chiamatemi  al numero 338 1379781Sofia

Dalla piccola e affascinante Bagno Vignoni si cammina lungo il fiume Orcia e poi, attraverso un sentiero pietroso che si fa strada all’interno di un bosco, si sale fino all’antico castello di Ripa d’Orcia;  si continua poi fino a Vignoni Alto, piccolo borgo con torre medievale. Si ridiscende infine fino a Bagno Vignoni dove si può conoscere la particolare struttura di questi antichissimi bagni termali, la grande vasca contornata da pregevoli palazzi rinascimentali e il parco dei mulini. 10 km (circa 4 ore).

Anello  Pienza – vitaleta

 Partenza ore 9 da Pienza – 30 aprile 2023

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: chiamatemi  al numero 338 1379781Sofia

Si scende da Pienza per immergersi nella campagna, percorrendo la strada che vide la morte del gladiatore Massimo Decimo Meridio ( per fortuna solo in finzione):  fra i viottoli che salgono e scendono tra i campi si giunge alla candida chiesetta della Madonna di Vitaleta, poi si continua e si risale, dopo un ampio anello, verso Pienza. 9 km (circa 3 ore).

 

 

post

ESCURSIONI 2023

           ESCURSIONI FACILI E BREVI:

Anello PIENZA –PIEVE di CORSIGNANO- Cappella di VITALETA

Si scende da Pienza per immergersi nella campagna: fra i viottoli che salgono e scendono tra i campi si giunge alla candida chiesetta della Madonna di Vitaleta, poi si continua e si risale, dopo un ampio anello, verso Pienza; prima di salire a Pienza ci fermiamo a visitare l’antica Pieve di Corsignano. Nel prato circostante ci riposiamo e facciamo merenda (o pranzo). 9 km (circa 3 ore)

Tra PIENZA e MONTICCHIELLO

Partenza dall’agriturismo Casalpiano. (qui si può prevedere una degustazione, all’andata o al ritorno).

L’itinerario risale il torrente Tresa giungendo alla scoperta della misteriosa e affascinante grotta del Beato; poi continua fino al piccolo borgo di Monticchiello, per ritornare al punto di partenza.  9 km (circa 3 ore).

RISERVA NATURALE di LUCCIOLA BELLA

Si sale lungo un viottolo che s’insinua tra i calanchi e le biancane, fino al crinale, alla scoperta delle orchidee e dei piccoli arbusti aromatici delle crete, avvolti dal profumo delle ginestre e dai voli dei gruccioni, splendidi uccelli variopinti. 9 km.

Alla RICERCA del TALLURINO sconosciuto

Camminata serale, lenta e silenziosa, sui ciottoli del torrente Formone fino alla confluenza con l’Orcia, in ascolto del canto dell’occhione (in dialetto “tallurino”), particolarissimo uccello dalle abitudini crepuscolari e il potente canto; con un po’ di fortuna è possibile vederlo camminare sui sassi o volarci intorno e si possono scorgere i nidi dei gruccioni, variopinti uccelli che scavano il nido nella creta. Ritorno al punto di partenza passando sul poggio che sovrasta il letto del torrente.  8 km (circa 3 ore).

        ESCURSIONI PIU’ IMPEGNATIVE:

Anello LA FOCE – PIETRAPORCIANA 

Percorso abbastanza semplice anche se lungo e in salita con visita a Castiglioncello sul Trinoro e al rifugio PIETRAPORCIANA dove si trova la piccola splendida faggeta, riserva integrale. Al rifugio c’è un punto di ristoro dove possiamo mangiare cibi tipici del luogo e riposarci prima di immergerci fra gli antichi e giganteschi faggi della riserva. 13 km (circa 5 ore). Alla villa della Foce vi è un incantevole giardino all’italiana visitabile su prenotazione, oppure il mercoledì pomeriggio o il sabato o la domenica.

Anello LA RIPA- fiume ORCIA- BAGNO VIGNONI- VIGNONI

Dalla piccola e affascinante Bagno Vignoni si cammina lungo l’Orcia e poi, attraverso un sentiero pietroso che si fa strada all’interno di un bosco, si sale fino all’antico castello di Ripa d’Orcia;  si continua poi fino a Vignoni Alto, piccolo borgo con torre medievale. Si ridiscende infine fino a Bagno Vignoni dove si può conoscere la particolare struttura di questi antichissimi bagni termali, la grande vasca contornata da pregevoli palazzi rinascimentali e il parco dei mulini. 10 km (circa 4 ore).

PIENZA- VITALETA- FIUME ORCIA

Lungo itinerario ad anello che vaga per i dolci campi della val d’Orcia, attraverso i suoi viottoli cretosi, fino alla candida chiesetta della Madonna di Vitaleta; poi riscende percorrendo ancora i morbidi campi come onde del mare: grano, trifoglio, sulla,… Infine giunge al fiume Orcia dove si trova un’area pic-nic , utile per riposarsi e mangiare sotto le fronde dei pioppi e dei salici. L’anello si chiude percorrendo in parte altri viottoli e in parte una strada bianca. 20 km.

SANT’ANNA – LUCIGNANO D’ASSO – COSONA

Percorso facile durante il quale si può godere di ampi panorami senza fatica; si parte dallo splendido e antico monastero di Sant’Anna in Camprena e si cammina fino al piccolo borgo fortificato di Lucignano, oggi quasi disabitato; infine si giunge alla fattoria di Cosona, per poi tornare verso il punto di partenza. 20 km.

TOUR dei CIPRESSI

Questa è un’escursione sempre affascinante, sia a primavera che a ottobre, per chi ama immergersi nei campi ad onde della val d’Orcia  in compagnia solo dei cipressi, che sembrano sentinelle silenziose.

Il percorso ha molti sali scendi e una lunghezza di 15 km circa, quindi è piuttosto faticoso ma anche molto appagante.

 

 

PONTE DEI SANTI 2022

Ampi panorami, sali scendi morbidi, verdi campi, atmosfera serena…

          PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
IMPORTANTE: l’escursione parte se si raggiunge il numero minimo di 6 partecipanti.                                        Prezzo a persona: € 20 (i bambini e i ragazzi che partecipano con la famiglia non pagano).                                     Informazioni e prenotazioni: Sofia 338 1379781
(Si può chiedere la possibilità di fare altri itinerari o disgressioni o aggiungersi anche
all’ultimo momento, se ci sono già 6 partecipanti)

         SABATO 29 OTTOBRE 2022 ore 9
Anello PIENZA –PIEVE di CORSIGNANO- Cappella di VITALETA

Si scende da Pienza per immergersi nella campagna: si cammina fra i viottoli che salgono e scendono
tra i campi e si giunge alla candida chiesetta della Madonna di Vitaleta; poi si continua e si risale, dopo
un ampio anello, verso Pienza; prima di salire a Pienza ci fermiamo a l’antica Pieve di Corsignano. 9
km (circa 3-4 ore).

     DOMENICA 30 OTTOBRE 2022 ORE 9
BAGNO VIGNONI – RIPA D’ORCIA – VIGNONI ALTO – BAGNO VIGNONI

Dalla piccola e affascinante Bagno Vignoni si cammina lungo l’Orcia e poi, attraverso un sentiero
pietroso che si fa strada all’interno di un bosco, si sale fino all’antico castello di Ripa d’Orcia; si
continua poi fino a Vignoni Alto, piccolo borgo con torre medievale. Si ridiscende infine fino a Bagno
Vignoni dove ammirare la particolare struttura di questi antichissimi bagni termali, la grande vasca
contornata da pregevoli palazzi rinascimentali e il parco dei mulini. 10 km (circa 4 ore).

      LUNEDI’ 31 OTTOBRE 2022 ore 9
Anello LA FOCE – PIETRAPORCIANA

Percorso abbastanza semplice anche se lungo e in salita con visita a Castiglioncello sul Trinoro e al
rifugio PIETRAPORCIANA dove si trova la piccola splendida faggeta, riserva integrale. Al rifugio c’è un
punto di ristoro dove possiamo mangiare cibi tipici del luogo e riposare, prima di immergersi fra gli
antichi e giganteschi faggi della riserva. 13 km (circa 5 ore). Alla villa della Foce vi è un incantevole
giardino all’italiana visitabile su prenotazione, oppure il mercoledì pomeriggio, il sabato o la domenica.

    MARTEDI’ 1° NOVEMBRE 2022 ORE 9
RISERVA NATURALE di LUCCIOLA BELLA

Si sale lungo un viottolo che s’insinua tra i calanchi e le biancane, fino al crinale, alla scoperta dei
piccoli arbusti aromatici delle crete, avvolti dal vento e dal loro profumo . 9 km (circa 3 ore).

Sofia Chechi
Guida ambientale escursionista
Tel. 338 137978

ESCURSIONI DI OTTOBRE 2022

Ampi panorami, sali scendi morbidi, verdi campi, atmosfera serena…

  •         PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

IMPORTANTE: l’escursione parte se si raggiunge il numero minimo di 6 partecipanti. Prezzo a persona: € 20 (i bambini e i ragazzi che partecipano con la famiglia non pagano)

  • Informazioni e prenotazioni:    Sofia 338 1379781

(Si può chiedere la possibilità di fare altri itinerari o disgressioni o aggiungersi anche all’ultimo momento, se ci sono già 6 partecipanti)

       SABATO 8 OTTOBRE 2022        ore 9

Anello PIENZA –PIEVE di CORSIGNANO- Cappella di VITALETA

Si scende da Pienza per immergersi nella campagna: si cammina fra i viottoli che salgono e scendono tra i campi fino a giungere alla candida chiesetta della Madonna di Vitaleta, poi si continua e si risale, dopo un ampio anello, verso Pienza; prima di salire a Pienza ci fermiamo a  l’antica Pieve di Corsignano. 9 km (circa 3-4 ore).

  DOMENICA 9 OTTOBRE  2022 ORE 9

RISERVA NATURALE di LUCCIOLA BELLA

 

Si sale lungo un viottolo che s’insinua tra i calanchi e le biancane, fino al crinale, alla scoperta dei piccoli arbusti aromatici delle crete, avvolti dal loro profumo e dal vento.  9 km (circa 3 ore).

SABATO 15  OTTOBRE 2022  ore 9

BAGNO VIGNONI – RIPA D’ORCIA –  VIGNONI ALTO – BAGNO VIGNONI

Dalla piccola e affascinante Bagno Vignoni si cammina lungo l’Orcia e poi, attraverso un sentiero pietroso che si fa strada all’interno di un bosco, si sale fino all’antico castello di Ripa d’Orcia;  si continua poi fino a Vignoni Alto, piccolo borgo con torre medievale. Si ridiscende infine fino a Bagno Vignoni dove si può conoscere la particolare struttura di questi antichissimi bagni termali, la grande vasca contornata da pregevoli palazzi rinascimentali e il parco dei mulini. 10 km (circa 4 ore).

     DOMENICA 16 OTTOBRE   ore 9

Anello LA FOCE – PIETRAPORCIANA

Percorso abbastanza semplice anche se lungo e in salita con visita a Castiglioncello sul Trinoro e al rifugio PIETRAPORCIANA dove si trova la piccola splendida faggeta, riserva integrale. Al rifugio c’è un punto di ristoro dove possiamo mangiare e riposarci prima di immergerci fra gli antichi e giganteschi  faggi della riserva. 13 km (circa 5 ore).   Alla villa della Foce vi è un incantevole giardino all’italiana visitabile su prenotazione, oppure il mercoledì pomeriggio o il sabato o la domenica.

    SABATO 22 OTTOBRE   ore 9

Anello PIENZA – MONTICCHIELLO

L’itinerario risale il torrente Tresa giungendo alla scoperta della misteriosa e affascinante grotta del Beato; poi continua fino al piccolo borgo di Monticchiello e infine ritorna al punto di partenza.  9 km (circa 3-4 ore)

    domenica 23 OTTOBRE   ore 9

Anello PIENZA – PIEVE di CORSIGNANO – Cappella di VITALETA

Si scende da Pienza per immergersi nella campagna: si cammina fra i viottoli che salgono e scendono tra i campi fino a giungere alla candida chiesetta della Madonna di Vitaleta, poi si continua e si risale, dopo un ampio anello, verso Pienza; prima di salire a Pienza ci fermiamo a  l’antica Pieve di Corsignano. 9 km (circa 3-4 ore).

 

ESCURSIONI del 25 e 26 GIUGNO 2022

SABATO 25 GIUGNO ore 9

Anello PIENZA – PIEVE di CORSIGNANO- CAPPELLA di VITALETA

Si scende da Pienza per immergersi nella campagna: fra i viottoli che salgono e scendono tra i campi si
giunge alla candida chiesetta della Madonna di Vitaleta, poi si continua e si risale, dopo un ampio anello,
verso Pienza; prima di salire a Pienza ci fermiamo a visitare l’antica Pieve di Corsignano. 9 km (circa 3 ore)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
IMPORTANTE: l’escursione parte se si raggiunge il numero minimo di 6 partecipanti.
Prezzo a persona: € 20 (i bambini e i ragazzi fino a 18 anni non pagano)
Informazioni e prenotazioni:
Sofia Chechi
guida ambientale escursionista
tel. 338 1379781

DOMENICA 26 GIUGNO ore 9

Anello LA FOCE – PIETRAPORCIANA 

Percorso abbastanza semplice anche se lungo e in salita con visita a Castiglioncello sul Trinoro e al rifugio PIETRAPORCIANA dove si trova la piccola splendida faggeta, riserva integrale. Al rifugio c’è un punto di ristoro dove possiamo mangiare cibi tipici del luogo e riposarci prima di immergerci fra gli antichi e giganteschi  faggi della riserva. 13 km (circa 5 ore). Alla villa della Foce vi è un incantevole giardino all’italiana visitabile su prenotazione, oppure il mercoledì pomeriggio o il sabato o la domenica.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

IMPORTANTE: l’escursione parte se si raggiunge il numero minimo di 6 partecipanti.
Prezzo a persona: € 20 (i bambini e i ragazzi fino a 18 anni non pagano)

Informazioni e prenotazioni:
Sofia Chechi
guida ambientale escursionista
tel. 338 1379781

ESCURSIONI SETTEMBRE 2022

ESCURSIONI IN VAL D’ORCIA TUTTI I SABATI E LE DOMENICHE DI SETTEMBRE 2022

        PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
IMPORTANTE: l’escursione parte se si raggiunge il numero minimo di 6 partecipanti.

Prezzo a persona: € 20 (i bambini e i ragazzi fino ai 16 anni che partecipano con i genitori non pagano)
      Informazioni e prenotazioni:  Sofia  338 1379781
(Si può chiedere la possibilità di fare altri itinerari, o già fatti o previsti per un’altra data, oppure in altri giorni infra settimanali, ed è possibile aggiungersi anche all’ultimo momento, se ci sono già 6 partecipanti).

         SABATO 10 SETTEMBRE 2022 ore 9

Anello PIENZA –PIEVE di CORSIGNANO- Cappella di VITALETA

Si scende da Pienza per immergersi nella campagna: fra i viottoli che salgono e scendono tra i campi si giunge alla candida chiesetta della Madonna di Vitaleta, poi si continua e si risale, dopo un ampio anello, verso Pienza; prima di salire a Pienza ci fermiamo a visitare l’antica Pieve di Corsignano. 9 km (circa 3 ore).

      DOMENICA 11 SETTEMBRE 2022 ORE 9

RISERVA NATURALE di LUCCIOLA BELLA

  • Si sale lungo un viottolo che s’insinua tra i calanchi e le biancane, fino al crinale, alla scoperta  dei piccoli arbusti aromatici delle crete, avvolti dal vento e dai voli dei gruccioni, splendidi uccelli variopinti.
  • 9 km (circa 3 ore).

         SABATO 17 SETTEMBRE 2022 ORE 9

BAGNO VIGNONI – RIPA D’ORCIA – VIGNONI ALTO – BAGNO VIGNONI

Dalla piccola e affascinante Bagno Vignoni si cammina lungo l’Orcia e poi, attraverso un sentiero pietroso che si fa strada all’interno di un bosco sempreverde, si sale fino all’antico castello di Ripa d’Orcia;  si continua poi fino a Vignoni Alto, piccolo borgo con torre medievale. Si ridiscende infine fino a Bagno Vignoni dove si può conoscere la particolare struttura di questi antichissimi bagni termali, la grande vasca contornata da pregevoli palazzi rinascimentali e il parco dei mulini. 10 km (circa 4 ore).

  •               DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022 ORE 9

     Anello LA FOCE – PIETRAPORCIANA

 

Percorso abbastanza semplice anche se lungo e in salita, con visita a Castiglioncello sul Trinoro e al rifugio PIETRAPORCIANA, dove si trova la piccola splendida faggeta, riserva integrale. Al rifugio c’è un punto di ristoro dove possiamo mangiare cibi tipici del luogo e riposarci prima di immergerci fra gli antichi e giganteschi faggi della riserva. 13 km (circa 5 ore). Alla villa della Foce vi è un incantevole giardino all’italiana visitabile su prenotazione, oppure il mercoledì pomeriggio o il sabato e la domenica.

        SABATO 24 SETTEMBRE 2022 ORE 9

Tra PIENZA e MONTICCHIELLO

     L’itinerario risale il torrente Tresa giungendo alla scoperta della misteriosa e affascinante grotta del Beato; poi continua fino al piccolo borgo di Monticchiello, per ritornare al punto di partenza. 9 km (circa 3-4 ore).

     DOMENICA 25 SETTEMBRE  2022 ORE 9

Anello PIENZA –PIEVE di CORSIGNANO- Cappella di VITALETA

Si scende da Pienza per immergersi nella campagna: fra i viottoli che salgono e scendono tra i campi si giunge alla candida chiesetta della Madonna di Vitaleta, poi si continua e si risale, dopo un ampio anello, verso Pienza; prima di salire a Pienza ci fermiamo a visitare l’antica Pieve di Corsignano. 9 km (circa 3 ore).

                        Sofia Chechi tel. 3381379781 guida ambientale escursionista

post

Profumo di primavera….

     ESCURSIONI 2022

Anello PIENZA –PIEVE di CORSIGNANO- Cappella di VITALETA

Si scende da Pienza per immergersi nella campagna: fra i viottoli che salgono e scendono tra i campi si giunge alla candida chiesetta della Madonna di Vitaleta, poi si continua e si risale, dopo un ampio anello, verso Pienza; prima di salire a Pienza ci fermiamo a visitare l’antica Pieve di Corsignano. Nel prato circostante ci riposiamo e facciamo merenda (o pranzo). 9 km (circa 3 ore)

BAGNO VIGNONI – ROCCA D’ORCIA –  guado LE MULINA – BAGNO VIGNONI

Dalla piccola deliziosa Bagno Vignoni si sale fino Rocca d’Orcia, piccolo borgo cresciuto intorno a una fortificazione medievale;  poi si riscende al fiume, lo si guada e si ritorna a Bagno Vignoni camminando lungo il sentiero che costeggia l’Orcia. A questo punto, piuttosto stanchi e rilassati,  si può godere della vista delle vasche termali, del parco dei mulini e del resto del piccolo borgo. 10 km (circa 4 ore)

LE GOLE del torrente Tresa, tra PIENZA e MONTICCHIELLO, alla ricerca della grotta del Beato

Si risale il torrente Tresa giungendo alla scoperta della misteriosa “grotta del Beato”, poi si riscende sul torrente e si risale nuovamente fino al borgo di Monticchiello. Circa 9 km .

Gruccioni

RISERVA NATURALE di LUCCIOLA BELLA

Si sale lungo un viottolo che s’insinua tra i calanchi e le biancane, fino al crinale, alla scoperta delle orchidee e dei piccoli arbusti aromatici delle crete, avvolti dal profumo delle ginestre e dai voli dei gruccioni, splendidi uccelli variopinti.   Dai 9 ai 13 km.

Anello LA FOCE – PIETRAPORCIANA 

Percorso abbastanza semplice anche se lungo e in salita con visita a Castiglioncello sul Trinoro e al rifugio PIETRAPORCIANA dove si trova la piccola splendida faggeta, riserva integrale. Al rifugio c’è un punto di ristoro dove possiamo mangiare cibi tipici del luogo e riposarci prima di immergerci fra gli antichi e giganteschi faggi della riserva. 13 km (circa 5 ore).  Alla villa della Foce vi è un incantevole giardino all’italiana visitabile su prenotazione, oppure il mercoledì pomeriggio o il sabato o la domenica.

Da PIENZA a MONTICCHIELLO

Si scende da Pienza per la strada panoramica del “Latte di luna”, poi si risale fino a Monticchiello, caratteristico borgo medievale. Passeggiata per le viuzze poi ritorno verso Pienza. La salita fino a Pienza è molto ritta e faticosa. 12 km (circa 5 ore)

Il fosso BIANCO e CAMPIGLIA D’ORCIA

Lungo e faticoso percorso ripagato, alla grande, dalle acque termali del fosso Bianco e dalle sue spettacolari concrezioni calcaree. Dopo la salita iniziale si può riposare sulle acque del fosso Bianco; poi si riparte ed il percorso è più agevole fino a Campiglia. La strada che ci riporta a valle, scorre in mezzo ai campi di grano e ci riposa con il suo silenzio e i suoi colori. 15 km (circa 5 ore)

Anello LA RIPA- fiume ORCIA- BAGNO VIGNONI- VIGNONI

Con questo itinerario ci gustiamo lo splendido panorama dal castello della Ripa d’Orcia, scendiamo fino al fiume e camminiamo lungo la sua sponda destra fino a Bagno Vignoni, visitiamo il parco dei mulini e la vasca di acqua termale che costituisce la piazza di questo borgo e poi ritorniamo verso il punto di partenza passando per Vignoni Alto. 10 km (circa 4 ore).

PIENZA- VITALETA- FIUME ORCIA

Lungo itinerario ad anello che vaga per i dolci campi della val d’Orcia, attraverso i suoi viottoli cretosi, fino alla candida chiesetta della Madonna di Vitaleta; poi riscende percorrendo ancora i morbidi campi come onde del mare: grano, trifoglio, sulla,… Infine giunge al fiume Orcia dove si trova un’area pic-nic , utile per riposarsi e mangiare sotto le fronde dei pioppi e dei salici. L’anello si chiude percorrendo in parte altri viottoli e in parte una strada bianca.  20 km.

SANT’ANNA – LUCIGNANO D’ASSO – COSONA

Percorso facile durante il quale si può godere di ampi panorami senza fatica; si parte dallo splendido e antico monastero di Sant’Anna in Camprena e si cammina fino al piccolo borgo fortificato di Lucignano, oggi quasi disabitato; infine si giunge alla fattoria di Cosona, per poi tornare verso il punto di partenza.   20 km.

 CERCATE NELLA NUVOLA O SCORRETE per LEGGERE TUTTE LE ESCURSIONI IN PROGRAMMA